- perché è una strategia di differenziazione: ho entrate da aziende, da consulente indipendente, piccoli investimenti in startup, adesso anche da prodotti digitali
- perché moltiplicare i progetti significa moltiplicare l'apprendimento Es. risolto un problema per un progetto posso applicare la soluzione a tutti gli altri
- perché ho imparato di me stesso che fare una cosa sola mi annoia. L'unica cosa sola che riesco a fare è essere me, e a me piace fare più cose contemporaneamente : )
- perché questa possibilità di "switchare" da un progetto all'altro durante la settimana / mese mi mantiene fresco e lucido (so che per la maggior parte degli esseri umani è il contratrio - forse soffro di ADHD :D)
- perché non sono ancora soddisfatto al 100% nè di quanto guadagno, nè di come vengono messi a frutto i miei talenti
- perché ci sono cose che mi piacciono (es. Game Design) e che devo attivamente tutelare per dargli spazio nella mia vita, altrimenti "Pink Floyd? Adoro i Pink Floyd" -> ultima volta che ha ascoltato un CD dei Pink Floyd? 1991.
Ciao Luca, leggo sempre con molto piacere le tue newsletter/report.
Non si può dire che tu non faccia “tante cose”.
Mi piacerebbe sapere - magari può essere oggetto di un post su LinkedIn se non li hai già preparati e programmati tutti 144 😬 - che cosa ti muove.
A prescindere dalle cose banali come “come fai a far tutto”, sono sinceramente curiosa di capire cosa ti spinge a voler fare tutte queste cose.
Grazie.
Ti auguro uno splendido week end
Intanto grazie della domanda Elisa!
Ti direi che le ragioni sono diverse:
- perché è una strategia di differenziazione: ho entrate da aziende, da consulente indipendente, piccoli investimenti in startup, adesso anche da prodotti digitali
- perché moltiplicare i progetti significa moltiplicare l'apprendimento Es. risolto un problema per un progetto posso applicare la soluzione a tutti gli altri
- perché ho imparato di me stesso che fare una cosa sola mi annoia. L'unica cosa sola che riesco a fare è essere me, e a me piace fare più cose contemporaneamente : )
- perché questa possibilità di "switchare" da un progetto all'altro durante la settimana / mese mi mantiene fresco e lucido (so che per la maggior parte degli esseri umani è il contratrio - forse soffro di ADHD :D)
- perché non sono ancora soddisfatto al 100% nè di quanto guadagno, nè di come vengono messi a frutto i miei talenti
- perché ci sono cose che mi piacciono (es. Game Design) e che devo attivamente tutelare per dargli spazio nella mia vita, altrimenti "Pink Floyd? Adoro i Pink Floyd" -> ultima volta che ha ascoltato un CD dei Pink Floyd? 1991.
- perché posso
Buon weekend anche a te!!
+1
Appena risposto sopra al thread aperto da Elisa ;) 👆
Ciao Luca,
ho trovato molto interessante il concetto di build in public di cui parli.
Mi piacerebbe iniziare a sperimentarlo, ma ho un lavoro full-time e sto cercando di capire come riuscire a farlo nel tempo libero.
Hai qualche risorsa da consigliare o suggerimenti su come partire in modo sostenibile?
Vedo che nel tuo caso hai ottenuto una buona risonanza: c’è qualcosa che consiglieresti in particolare per chi sta partendo da zero?
Grazie mille per l’ispirazione