Build in Public #05 | Giugno 2025 | Ho fallito, sono indietro e ho pure l'ADHD.
Vibe Coding? "Bello, ma non ci vivrei."
🔎 In questa edizione del Report Build-In-Public di Giugno 2025
La strategia di Partnership B2B che stiamo utilizzando per far crescere un SaaS AI-based di 247X
Accesso gratuito ad un evento sull'Innovazione Pratica nella PMI (ticket 245€ senza il mio codice)
I 14 pilastri del mio approccio alla Content Creation per Personal Brand
Come sono arrivato a +300 vendite del mio ultimo Prodotto Digitale usando unicamente strategie a 0€ budget
Come ho aiutato un gruppo di sconosciuti a generare 726 post LinkedIn in poche settimane
Le 5 domande chiave da farsi per capire se stai inseguendo gli obiettivi sbagliati
Prima volta che leggi la mia newsletter? 🖐️
Da Febbraio 2025 pubblico 1 report mensile in stile “Build in Public” sui miei progetti.
Ogni uscita un’aggiornamento sui numeri, strategie, lesson learned delle 4 aziende che ho fondato.
Assicurati di dare uno sguardo anche alle puntate precedenti!
247X
❓Cos’è il progetto 247X?
247X è una società di consulenza Growth che dal 2018 aiuta startup in fase di scaling, PMI innovative e Corporate che vogliono essere agili a crescere in modo rapido grazie alla sperimentazione veloce tra marketing e prodotto, applicando AI, data analysis, growth hacking e sviluppo software.
🚩Fondazione: 2018
⚙️Business Model: Servizi, SaaS
👨💻Team: 23 persone
💸ARR: ~1,5M€
🔗Link: 247x.io
Obiettivo Q2
Svolgere interviste di Discovery per sviluppare nuovi servizi
Generare Call di Vendita per i nuovi servizi
Metriche
✅ Trasformate le interviste in ICP e Ipotesi di Nuovi Servizi
(Ideal Customer Profile definiti e Nuovi Servizi definiti sin dal mese scorso)
✅ 35 Call Generate per i servizi Growth Consulting
(il mese scorso eravamo a 6 call generate → incremento di 29 call)
Milestone
Questo mese ho avuto occasione di dedicarmi ad un’attività che non mi capitava da tempo: incontrare alcuni clienti di persona : )
Il lavoro da remoto per me è sempre stato un pilastro fondamentale, sin da prima dell’esistenza di 247X.
Al tempo stesso non bisogna confondere una preferenza con la non-accettazione della realtà.
Vedersi di persona ha un impatto immenso, punto.
E’ un qualcosa che vedo tutti i giorni quando si tratta di formazione: fare corsi online o guardare video on demand è comunque formazione. Assolutamente.
Ma condividere gli stessi momenti insieme lo rende un'esperienza. E le esperienze sono estremamente più memorabili e impattanti.
247X Gang romana dopo una presentazione, capitanata da Francesco Pomponio, VP of Customers @ 247X, e con l’aggiunta di Vittorio Maccarrone, Head of Growth @ 247X, dalla Sicilia con furore. Ho partecipato come Speaker all’evento Strategie X Agenzie di Stefano Ferranti!
Conosco Stefano “di vista” da 10 anni grazie a dei contatti in comune e al suo lavoro online al fianco delle Agenzie di Comunicazione e Marketing, ma non avevamo mai avuto occasione di incontrarci.
Il suo evento SXA e il Partner Program di AISA hanno creato l’occasione giusta per farlo accadere : )
I 2 motivi per cui questo intervento è stato una figata pazzesca:
1) ho avuto la possibilità di presentare l’Agency Partner program di AI Sales Assistant davanti ad una platea di Manager e Proprietari di Agenzia, per poi ricevere feedback -immediati- nella pausa pranzo.
2) nell’intervento ho raccontato la nascita e l’evoluzione di 247X riportando anno dopo anno come è cambiato il nostro modello di consulenza Growth.
Nel mese di Giugno abbiamo appunto formalizzato meglio il Partner Program di AISA - AI Sales Assistant by 247X.
In ottica Win-Win, abbiamo deciso di costruire una vera e propria strategia di Partnership per coinvolgere agenzie e consulenti che possano essere “distributori” e “installatori” di AI-Sales Assistant sui loro clienti.
La logica è che AISA consente all’agenzia di consulenza di ottenere Conversion Rate % anche raddoppiati sulla parte di prenotazione appuntamenti con clienti via Whatsapp → questo significa clienti più contenti → più rinnovi → retention più stabile → crescita più stabile e più veloce.
Per quali agenzie ha senso diventare Partner? (Agency Persona) Ha senso se:
- l’agenzia si offre servizi di lead generation
- i clienti dell’agenzia utilizzano Whatsapp per comunicare a loro volta con i loro clienti
- aumentare # di appuntamenti fissati e # di vendite chiuse è uno dei fattori per cui i clienti decidono se rinnovare o meno i contratti dell’agenzia
Riassumendo, ecco i benefici per le agenzie che diventano partner:
- 10% della fee cliente ogni mese se del Setup se ne occupa 247X
- 30% della fee cliente ogni mese se del Setup se ne occupa il Partner
- Formazione sul tool AISA
- Formazione su come fare Setup e Onboarding del tool AISA
- Accesso privilegiato a roadmap, nuove feature, sviluppi futuri- Possibilità di ricevere referral clienti da parte di 247X
- Visibilità e co-marketing in quanto nuovo partner di AISA by 247X
- Materiali di Marketing per promuovere e raccontare AISA ai suoi clienti
P.s.
se una di quelle agenzie / consulenti potresti essere tu, mettiti in contatto con noi!

Next Step
Lato Growth: consolidare retention per Q4 e iniziare a pensare ai rinnovi 2026.
Sempre lato Growth: analizzare la performance di vendita e la risposta del mercato ai nuovi servizi più pacchettizzati.
Lato AISA: scalare il partner program.
Lesson Learned
La logica SaaS, sulla carta, è fantastica.
Software as a Service con onboarding self-service, tutto automatizzato, carta di credito collegata, pagamenti che scattano ogni inizio mese, cocktail, bahamas, e via. 🍹🏖️
La realtà delle cose è che dall’altra parte dello schermo ci deve essere un cliente ESTREMAMENTE educato per poter godere del beneficio che offri in maniera 100% self-service.
Supportare i clienti del software con la consulenza e con l’onboarding non è un bug → lo devi trasformare in una feature.AISA sta diventando sempre più solido e sempre più importante.
Nel futuro sarà fondamentale valutare nella nostra visione aziendale quanto vogliamo essere una società Growth, che fa un po’ di Tech (come ora) VS quanto vogliamo essere una società Tech, che fa un po’ di Growth.
0-10x
❓Cos’è il progetto 0-10x?
0-10x organizza Laboratori di Pratica di Innovazione, dove PMI italiane hanno l’occasione di sperimentare framework, modelli e approcci all’innovazione direttamente su sè stesse, in una giornata supervisionata da una figura Esperta.
🚩Fondazione: 2024
⚙️Business Model: Servizi Produttizzati
👨💻Team: 3 persone
💸ARR: ~100K€
🔗Link: 0-10x.com
Obiettivo Q2
Lanciare il Brand 0-10x creando una lista d’attesa con almeno 1000 personeRiempire i primi 3 Laboratori di PraticaOttenere 1000 registrati all’evento PMI Innovation Business Summit il 12 Settembre 2025
Metriche
❌ Partecipanti registrati all’evento: 300 persone
(il mese scorso non c’era ancora la landing page dell’evento!)
Milestone
Cambio di focus sulle metriche: da lista d’attesa generica a partecipanti registrati al PIBS25 (da ora in poi mi riferirò al PMI Innovation Business Summit 2025 con la sigla PIBS25)
Nel caso in cui te lo fossi perso, il PIBS25 è un evento virtuale di una giornata, completamente online in Streaming dalle 09:00 alle 18:00 che si terrà il 12 Settembre 2025.
Il PMI Innovation Business Summit vuole essere un ambiente operativo virtuale dove le PMI partecipanti lavorano sulla propria impresa e prendono decisioni strategiche da mettere in pratica immediatamente.1 Sessione di envisioning e 5 Sessioni di innovazione pratica guidate da esperti selezionati per condividere strumenti pratici, metodi replicabili e sfide concrete da risolvere in azienda.
Lanciata la landing page dell’evento! La trovi qui → https://0-10x.com/summit/
Consolidata la lista di partner per l’evento:
Partner Strategico: Sellalab
Partner Esecutivi: JetHR, TheFabLab, Beneggi & Associati, ScalingTales, Voxloud
Consolidata la lista di super-Speaker e Interventi per l’evento:
- Marco Ogliengo: Execution Guidata da Obiettivi
- Massimo Temporelli: Individuare le Priorità Tecnologiche Aziendali
- Gianluca Cinquepalmi: Leadership nell’era dell’AI
- Yuri Mariotti: Agentificare l’Impresa con l’AI
- Chiara Bastianelli: fare Budget di progetto con l’AI
- Debora Bottà: AI per progettare nuovi prodotti e servizi
- Federica Eusebio: Fare Anticipazione Strategica di Trend Futuri
- Marco d’Amico: Toolkit per fare Innovazione nella PMISiamo veramente soddisfatti di aver ottenuto sin da questa 1a edizione l’appoggio di personaggi SUPER nel panorama dell’innovazione italiano, tra cui Marco Ogliengo (Founder di JetHR, hanno raccolto 41 Milioni di € in 2 anni) e Massimo Temporelli (Founder e Presidente di The Fab Lab).
P.s.
Tra gli speaker ci sarò anche io con un intervento pratico sulla Pretotipazione!
Ovvero come fare a saggiare la desiderabilità di nuovi prodotti e servizi sul mercato, prima ancora di invesitre nel prototipo.🚨IMPORTANTE: solo per 20 aziende🚨
Il biglietto per il Summit costa 245€, ma ho riservato 20 biglietti scontati del 100% per i lettori di questa newsletter.
Se sei un titolare o un manager in una PMI, non vuoi perderti il PMI Innovation Business Summit il 12 Settembre.
Per accedere al biglietto scontato del 100% (solo 20 disponibili) ti basta cliccare su questo link, troverai il codice già applicato!
Next Step
Avere le prime uscite di Digital PR e ri-lanciarle
Ottimizzare il Funnel Ads
Gestire gli invii e le call-to-action alle community dei partner
Attivare canali organici
Arrivare a 1000 biglietti entro il 12 Settembre!
Lesson Learned
Sia dagli speaker che dai partner abbiamo avuto un responso istantaneo.
Questo ci fa capire che c’è una sana e sincera voglia di “fare” nel mondo della PMI.Le vere lezioni imparate arriveranno dopo il 12 Settembre, in questa fase bisogna fare execution execution execution :P
Luca Barboni
❓Cos’è il progetto Luca Barboni?
Luca Barboni sono io :) Questo progetto comprende 3 fronti: la parte di Personal Brand, l’investimento in startup e progetti di advisorship 1to1 come Fractional Head of Growth che intraprendo con aziende selezionate dove posso avere impatto.
🚩Fondazione: 2015
⚙️Business Model: Media, Servizi, Prodotti Digitali, Angel Investing
👨💻Team: 1 persona
💸ARR: ~80K€
🔗Link: lucabarboni.it
Personal Brand
Obiettivi Q2
4M di impression su LinkedIn
5000 iscritti su Substack
Metriche
❌ 373.160 Impression su LinkedIn
(a inizio Aprile ero a 241.904 → incremento di +131.256)
❌ 2039 iscritti su Substack
(a inizio Aprile ero a 1972 iscritti → incremento di +67)
Milestone
Ho partecipato all’inaugurazione di un nuovo format di evento by Talent Garden: “ButterflAI Effect” → storie e casi studio su come l’AI stia creando disruption e trasformazioni in diversi settori.
E’ stata una bella occasione per riportare dei Trend che mostrano come l'intelligenza artificiale abbia un impatto reale sulla crescita.
Potrebbero sembrare degli esempi fantascientifici ma la realtà è che già oggi aziende stanno implementando questi use case per accelerare i risultati di marketing e vendite.Ti lascio di seguito qualche risorsa per approfondire gli esempi migliori:
♊ Digital Twins e Synthetic Personas - realizzare avatar AI dei tuoi clienti per poterci interagire come fossero delle persone reali. Chiedere feedback, fare pre-validazione e ricerche di mercato attendibili.
🔮Predictive Analytics - l’utilizzo di modelli AI per fare previsioni e supportare i processi decisionali di allocazione budget advertising, evitando saturazione, sprechi di budget, e migliorando la precisione dei modelli di attribuzione dei risultati. (link alla playlist di Cassandra sul Marketing Mix Modeling)
🗣️ Agenti AI Conversazionali - come AISA di 247X, agenti capaci di presidiare canali conversazionali e interagire con i clienti per ruoli di Customer Support, Pre e Post Vendita, Formazione, Coaching, e altri use case rilevanti.Ho avuto il piacere di fare da Mentor al Future Founders Program di Bocconi4Innovation. 💡
Ho fatto una decina di call con Founder partecipanti al percorso, tutti super svegli, e il tema ricorrente è stato: Early Adopters.
Ecco i 3 concetti fondamentali che consiglio sempre per chi si trova in fase di Ideazione o Validazione:
1️⃣ Fai reverse engineering dalla soluzione al problema
Ai clienti interessano i loro problemi, NON la tua soluzione.
1) Devi capire che problema stai risolvendo
2) Devi capire il gruppo di persone che ne soffre di più e più spesso
3) Devi capire qual é la soluzione che preferiscono
Senza questa convergenza, difficilmente avrai presa sul mercato.
2️⃣ Identifica i tuoi Early Adopters
Ecco le 3 caratteristiche che devono avere i tuoi Early Adopters per poterli definire tali:
1) Soffrono del Problema che tu risolvi
2) Stanno già usufruendo di soluzioni alternative per risolverlo
3) Non sono soddisfatti al 100%
Se non hanno il punto 1 non sono in target a prescindere
Se non hanno il punto 2 sono solo dei chiacchieroni e non gli interessa davvero una soluzione
Se non hanno il punto 3 sarà veramente difficile fargli cambiare abitudini
Non solo!
Il punto 3 è la tua porta di ingresso: se provano insoddisfazione per delle motivazioni specifiche, ti basta studiare a fondo l’esperienza d’uso delle soluzioni alternative esistenti, trovare i punti deboli nella Customer Journey, e migliorare quei pain point.
In termini di Marketing questo significa spendere meno soldi per acquisire, avere utenti più attivi, più fidelizzazione, e sopratutto clienti più aperti a darti feedback pur di avere miglioramenti riguardanti il prodotto.
3️⃣ Segmenta per Job-to-be-done
Lascia stare le demografiche, all'inizio concentrati sui comportamenti.
Prova ad immaginare quale potrebbe essere il targeting demografico dei tuoi clienti se fossi il Marketing Manager di Pokemon Go.
Dai 4 ai 90 anni?
Non può funzionare.
Il discorso cambia e diventa ESTREMAMENTE più pratico se però segmenti e scendi ad un livello profondo ed empatico: quello degli obiettivi.
Es.
. Esiste il papà nostalgico e nerd che non ha più il gameboy e non vedeva l'ora di poter ri-vivere i ricordi d'infanzia con i Pokemon.
. Esiste il nonno che lo usa per distrarsi mentre fa la passeggiata giornaliera intorno al palazzo.
. Esiste il bambino che non sa come socializzare e usa Pokemon Go come scusa per sentirsi integrato nel gruppo.
. Esiste un altro bambino che vuole dimostrare di essere il numero uno e per questo gioca a Pokemon Go unicamente per diventare capo palestra.
Il tuo obiettivo é inserirti in una conversazione che sta GIA’ avvenendo nel loro cervello.
Usando le loro stesse parole.
Rispettando i loro valori.
Facendogli capire che sei uno strumento necessario a raggiungere gli obiettivi che sono importanti per loro.
Next Step
Come già detto gli obiettivi di crescita di awareness (LinkedIn) e liste (Substack) li posticipo per il 31 Dicembre, sto solo aspettando di “resettare” gli obiettivi con il prossimo Q.
Lesson Learned
Anche Giugno è stato un mese di Focus più sulla parte di Delivery e Monetizzazione che non sulla parte di comunicazione, contenuti e awareness.
Poco male, avrò più roba da raccontare : )Ho incrementato le note su Substack ma ho l’impressione che la rete italiana sia ancora piccola.
Alla fine Substack conta su profili come il mio → per portare altra gente su Substack, non il contrario.
Advisorship
Obiettivo Q2
Clienti Attivi: 3
Revenue: 50k€
2 Prodotti Digitali lanciati nel Q2 2025
Metriche
✅ Clienti attivi: 3
(1 mese fa ero a 3 clienti attivi → ancora 3 attivi, retention 100%)
✅ Revenue: ~54k€
(1 mese fa ero a ~44k€ → incremento di +10k€)
✅ Prodotti Digitali lanciati: 2
(1 mese fa ero già arrivato a 2 prodotti lanciati)
Milestone
Ho fallito! 🤯
Per decidere il Prodotto Digitale da lanciare a Giugno ho deciso di lanciare un sondaggio, e ho avuto anche una gran partecipazione.
Nel sondaggio chiedevo di votare il “modello di business” da seguire per il prossimo Digital Product 👇👇👇Come puoi leggere: ha vinto Software as a Service.
Siamo nel 2025 insomma, me la caverò con il Vibe Coding!
Dopo aver fatto un po’ di brainstorming mi sono lanciato nell’idea più promettente in termini di tematica, funzionalità e fattibilità: un clone dihttps://www.askmeevery.com/
Risultato dopo diverse nottate? Non funziona un ca**o.
direi che mi rispecchio al 120% nell’esperienza di Nicola 😂”Fai Vibe Coding” dicevano. “Sarà divertente”, dicevano. Perciò ho 1 prodotto digitale arretrato che mi porto da Giugno 😅
A fine Giugno si è concluso il percorso di affiancamento “Crea in 6 settimane i contenuti LinkedIn per 12 mesi” 🎉🎉🎉
Il percorso di affiancamento a un gruppo chiuso di quasi 20 persone, per trasferire le mie metodologie, strumenti, ma sopratutto la mentalità con cui affrontare la Content Creation per LinkedIn in modo sistematico.
Ecco come ho organizzato i contenuti:
- Sessione #1 // Regole del Gioco & Mindset
- Sessione #2 // 4 Tipi di Contenuti
- Sessione #3 // Content Prompting
- Sessione #4 // Live Scrapping!
- Sessione #5 // Pianificazione & Procedure
- Sessione #6 // Il Metodo
La cosa bella del percorso è stato creare una classifica condivisa per mettersi in gioco. Letteralmente ci siamo “messi in gara” (me incluso!) per arrivare a 144 post programmati.Ovviamente il punto non è arrivare a 144 a tutti i costi, ma acquisire la metodologia per farlo, a comando, d’ora in poi, ogni volta che ti serve.
Questi alcuni feedback raccolti a fine percorso. 👇👇Di seguito una delle mie recensioni preferite <3 👇👇
”Qualcosa è cambiato: mentalità, metodo e strumenti. Gran parte di questo cambiamento è arrivato grazie a Luca e al suo percorso.
Fin dall’inizio ha ribadito un concetto chiave: la mentalità.
A pensarci bene, col senno di poi, è proprio la mentalità la prima cosa che è cambiata nel mio approccio alla pubblicazione; da lì, tutto il resto si è messo in moto: metodo, strumenti, flusso.
Questo è ciò che offre Luca con il suo percorso: un cambiamento reale, che però va accolto con disponibilità, voglia di mettersi in gioco e azione.
Dal primo giorno si punta a fare, a superare i propri limiti e anche quando “non va come previsto”, si fa comunque molto più di quanto si facesse prima!
Che dire? L’obiettivo resta quello di accelerare sempre di più la creazione di contenuti, fino ad arrivare a quei famosi 144 post in 6 settimane.
Ma ora so che si arriva per gradi, seguendo il proprio ritmo, il mio piano? Prima 48 post in 6 settimane, poi 96 e infine 144.
Impossibile? Con la giusta mentalità, il metodo e gli strumenti offerti da questo percorso, è assolutamente possibile. Lo consiglierei? Assolutamente sì.
Grazie Luca, e grazie ai compagni di viaggio: con il vostro esempio mi avete ispirato e continuerete a farlo❤️”NOTA: al momento non ho in programma di ripetere questo affiancamento a coorti su “Crea in 6 settimane i contenuti LinkedIn per 12 mesi” ma potrebbe tramutarsi in un prossimo prodotto digitale sotto forma di corso online ;)
P.s.
se ti interessa saperne di più lascia un commento qui su Substack oppure scrivimi su LinkedIn!Dover insegnare e trasferire concetti è un ottimo catalizzatore di ordine.
Ti costringe a fare chiarezza, sintesi, trovare le parole giuste.
Tra tutte le informazioni che ho condiviso in questo percorso sulla Content Creation, ti voglio condividere il “Manifesto del Creator” che ho riportato sin dalla 1a lezione, quella dedicata al Mindset, e che rispecchia il mio modo di fare Personal Branding e Contenuti da sempre.
Sto promuovendo il libro “Cose che non Scalano”, facendo rigorosamente “Cose che non Scalano” 😎
[BTW come iscritto alla newsletter hai accesso al 20% di sconto sul libro! Ti basta cliccare qui e il Coupon del 20% sarà già applicato]
In particolare ho deciso di puntare su Webinar ed Eventi in collaborazione con Community dove si aggirano i miei lettori.Step 1) ho fatto un elenco di community di startup e mappato dove ho contatti.
Step 2) ho organizzato il tutto sotto forma di mini-CRM su spreadsheet, creando anche una parte di pipeline per tracciare i contatti e gli esiti del contatto
Step 3) ho creato un’offerta Win-Win.
Per sommi capi:
- ho scritto un libro pensato per chi fa parte della tua Community XYZ
- vorrei offrire uno sconto del 25% alla tua Community
- per evitare markette ti offro di ospitare un momento formativo (gratis) rivolto alla community: un webinar sul tema del libro
- al termine del webinar regalo alla community lo sconto del 25% se vogliono approfondire
Tu ci guadagni un contenuto e uno sconto esclusivo per la tua community.
Io ci guadagno un palco (virtuale) con gente in target.Step 4) ho creato il copy di una mail di contatto per fare la proposta
Oggetto: Regalo per la community [NOMECOMMUNITY]?
Body:
Ciao [NOME] piacere!
Mi è venuta in mente un'attività che potrebbe essere carina per i membri di [NOMECOMMUNITY] lato startup/founder.
Contesto: 2 settimane fa ho pubblicato questo manualetto digitale "Cose che non Scalano" - che contiene 34 tattiche estremamente pratiche per acquisire Early Adopter a 0€.Frutto di 11 anni di Marketing e Growth per startup, innumerevoli consulenze in Italia e all'estero, progetti miei lanciati grazie al digital, lavori con player della silicon valley, clienti che hanno fatto exit.
(il target è proprio founder e team di startup)
Mi piacerebbe poter offrire, se siete d'accordo, uno sconto alla community di [NOMECOMMUNITY], e per non puntare come comunicazione soltanto sugli € risparmiati, potrebbe essere carino organizzare un webinar gratuito per la community sullo stesso tema + agganciare il regalo dello sconto sul libro.
Che ne pensi?
Se hai dubbi o domande ci sono, nel caso qui [LINK] trovi più informazioni su di me.
Che ne pensi?
Attendo tuo feedback!
- LBStep 5) ho creato un deck di slide che è 95% formativo e utile, 5% (solo alla fine) promozionale relativamente al libro
Step 6) via ai contatti!
Risultati:
11 riscontri positivi sugli eventi, di cui 2 eventi offline 🎉
Se eseguita per bene, questa strategia porta risultati immediati: solo 1 di questi eventi mi ha portato ben 35 vendite nelle 48h successive 🔥
Lesson Learned
Il Vibe Coding (prevedibilmente) ha ancora strada da fare, ma sono convinto che tra Q4 2025 e Q1 2026 vedremo il livello alzarsi drasticamente.
Questa news non sapevo proprio dove metterla, ma nella politica di estrema trasparenza e onestà radicale che contraddistingue questa newsletter ho pensato che fosse sensato condividerla con voi.
A seguito di alcuni ragionamenti e alcuni sospetti ho deciso di intraprendere un breve percorso di assessment per valutare se io sia affetto da ADHD.
(rullo di tamburi 🥁🥁🥁)… e l'esito di questo percorso dice che: sì c'è un riscontro con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività :)
Sebbene abbia una Laurea in Psicologia, non credo di essere nessuno per poter trattare questo tema con la dovuta attenzione, e nonostante questo percorso abbia una valenza medica, ci sarebbero mille altri test che potrei fare per consolidare (o meno) questa diagnosi.
Cosa cambia perciò? Nulla!
Anzi semmai questa è una chiave di lettura che mi permette, guardando all'indietro, di unire determinati puntini della mia vita personale e professionale e acquisire una maggiore maggiore sul mio funzionamento.D'altra parte non penso si sorprenda nessuno, specialmente tu e gli altri lettori di questa newsletter, nello scoprire che sono stato inquadrato da dei medici come “iperattivo“.
Ma va?
Ma hai visto quanta roba faccio in un mese? 😂
Next Step
Dalla prossima newsletter questo blocco si chiamerà “Advisorship & Prodotti Digitali” unendo il tema Personal Brand, Consulenza e Prodotti.
Ho messo diversi eventi a calendario, adesso si tratta di gestirli e vedere quale può essere il ROI medio di queste attività in collaborazione con Community.
Iniziare a portare “Cose che non Scalano” su Amazon.
Progettare i prossimi prodotti digitali da realizzare e lanciare - tenendo conto degli arretrati.
Killer Bunny Studios
❓Cos’è il progetto Killer Bunny Studios?
Killer Bunny Studios si riferisce alla mia attività da Game Designer e Game Developer. Da quando ho 11 anni creo giochi di ruolo, giochi da tavola e videogiochi retrò low-code. Dal 2024 ho iniziato a prendere sul serio questa vocazione ed essere visibile nella scena indipendente.
🚩Fondazione: 2024
⚙️Business Model: Prodotti Digitali
👨💻Team: 1 persona
💸ARR: 26€
🔗Link: Killer Bunny Studios
Obiettivo Q2
Sito Vetrina realizzato
Partecipazione a 10 Game Jam
Metriche
✅ Creato il Sito Vetrina
(pagina con tutti i link creata con Linktree e pronta sin dal mese scorso)
❌ Game Jam partecipate 1/10
(1 mese fa avevo partecipato ad 1a Game Jam → nessuna nuova Jam)
Milestone
Non devo mica partecipare per forza ad una Game Jam per rilasciare giochi! 😛
Ho rilasciato Final Korg Fantasy, praticamente il gioco da tavola di Final Fantasy, giocabile in solitaria : )
Trovi il link per scaricarlo (ENG) qui sotto 👇
https://killer-bunny-studios.itch.io/final-korg-fantasyFinal Fantasy I (proprio il 1°) è praticamente un manuale di RPG Design che insieme a Dragon Quest 1 ha scritto la storia del videogioco di ruolo di stampo Giapponese.
In breve:
Fai diventare più forti i tuoi 4 eroi, esplora il reame, acquisisci i Cristalli Elementali, sconfiggi il mega cattivone, salva il mondo.
Per le meccaniche ho preso spunto da un gioco che apprezzo molto chiamato “Classic Korg”.
Classic Korg, creato da Dungeon Havoc, ha tre elementi che sono perfettamente allineati con i miei gusti:
1) Stile Fantasy OSR
2) Si può giocare 100% da soli
3) Minimalista: sta tutto in poche carteIl Gameplay loop funziona più o meno così:
- segni su un pezzo di carta le caratteristiche del personaggio
- leggendo le carte scegli da quale location e dunque anche da quale Quest iniziare
- ogni carta riporta una diversa missione e una tabella degli incontri dei mostri
- lanci un dado di esplorazione e scopri quali mostri ha incontrato
- risolvi il combattimento
- incassi del loot e del denaro
- prima di avventurarti nuovamente puoi passare per il negozio e spendere le tue monete per acquistare oggetti o equipaggiamento e aumentare le tue chance di sopravvivenzaDue cose belle sono successe una volta pubblicato:
1) grazie a visibilità ottenuta tramite Reddit + Piattaforma Itch, Final Korg Fantasy è diventato il mio gioco più visto e più scaricato
2) ho scritto al creatore di Classic Korg, il gioco da cui ho preso ispirazione per le meccaniche, e mi ha risposto così 👇👇Ho fatto un esperimento -> ne é uscito fuori un libricino (gratis)
Il Prompt Engineering è la pratica di progettare specifici input (domanda) da fare ad algoritmi per ottenere un output desiderato (risposta).
Ma gli esseri umani possono essere "promptati" ad attivare determinati comportamenti, completare dei task o ragionare, proprio come facciamo con ChatGPT?
Esiste un "Prompt Engineering" come forma di linguaggio per comunicare ad altri esseri umani?
E sopratutto, se fosse proprio ChatGPT a scrivere dei prompt per chiedere ad un umano di raggiungere un determinato risultato, cosa e come scriverebbe?Così nasce “Prompting for Humans”
Cosa cambia rispetto ad un classico manuale o raccolta di prompt?
”.I Prompt per gli algoritmi sono scritti da umani.
.I Prompt per gli umani sono scritti da algoritmi
.I Prompt per gli algoritmi forniscono istruzioni per LLM.
.I Prompt per gli umani forniscono istruzini ad esseri umani.
.I Prompt per gli algoritmi servono uno scopo utilitaristico.
.I Prompt per esseri umani non assolvono alcuna funzione pratica.”
Paradossalmente, sono molto più introspettivi, disinteressati e profondi di quelli che scriviamo noi per loro.
NOTA:
queste qui sopra sono le uniche parole che troverai in "Prompting for Humans" che NON sono state scritte da un'AI.
Trovi il link per scaricare il libricino (ENG) qui sotto 👇
https://killer-bunny-studios.itch.io/prompting-for-humans
(è quasi un manuale di meditazione / immaginazione attiva / creatività)
P.s.
non è un gioco, è più un esperimento letterario-artistico, ma pubblicato sotto il cappello Killer Bunny Studio 🐇🔪🩸
Next Step
Invece che ricercarle mese per mese - per quanto possibile - mi sto iscrivendo in anticipo a Game Jam che devono ancora iniziare così da poter avere un po’ di vantaggio, almeno in termini di Brainstorming.
Creare account social per attivare altri canali di traffico organico, a partire da Instagram (piuttosto standard nel settore)
Organizzare il 1° evento fisico di PlayTest dei giochi di Killer Bunny Studios!
Ho già preso accordi con Avalon Roma, negozio storico della mia zona, e sto preparando tutti i materiali.
Super contento di fare un esperimento decisamente diverso dal solito.
Ma no spoiler: vi racconto tutto nella prossima newsletter per fare una retrospettiva 😉
Lesson Learned
Final Korg Fantasy non sarebbe andato così bene se non avessi utilizzato bene Reddit come canale di traffico.
Non tutte le community accettano “self-promotion” ma se trovi quelle giuste può essere un canale organico devastante anche se non sei nessuno e non hai seguito.Nota per me stesso: la metrica “# di Game Jam a cui ho partecipato” è solo un proxy di una metrica molto più profonda, che sarebbe “# di progetti realizzati”.
Se riesco a rilasciare progetti di qualità e in quantità, senza partecipare a nessuna Game Jam → va bene lo stesso!
Le Game Jam sono solo “scuse” per avere idee, contesti, sfide e scadenze che mi facilitano la scrittura.💡 A volte perseguendo un obiettivo ti rendi conto che l’obiettivo stesso è sbagliato. O meglio: ce ne è uno ancora più essenziale e più profondo.
In tal caso aggiorna il tuo modo di misurarlo cambiando metrica!
Non è cambiare strada, la destinazione è sempre quella.
Si tratta di trovare una bussola ancora più efficace di quella che avevi prima per arrivare dove vuoi arrivare.Le 5 domande chiave da farsi per capire se stai perseguendo obiettivi sbagliati:
- E’ possibile che anche raggiungendo l’obiettivo le cose vadano male lo stesso?- E’ possibile che anche NON raggiungendo l’obiettivo, non succeda niente di catastrofico?
- E’ possibile misurare il raggiungimento dell’obiettivo in modo real-time (o quasi)?
- Se raggiungessi l’obiettivo domani, quale sarebbe il next step? E non avrebbe senso forse fare direttamente quello?
- Questo obiettivo è stato scelto per via di un’analisi consapevole e autentica oppure è stato posto per pressioni esterne o copia-incollando obiettivi degli altri?In vista del punto precedente, le metriche del Q3 per questo progetto cambieranno per focalizzarsi proprio su questi indicatori più sintetici.
🙏 Ringraziamenti
Voglio ringraziare i coraggiosi partecipanti di tutti questi esperimenti che sto lanciando: “Crea in 6 settimane i contenuti LinkedIn per 12 mesi”, “Cose che non Scalano”, altri progetti minori come “Prompting for Humans”, e tutti quelli che arriveranno in futuro.
Voglio ringraziare anche tutte le persone che fisicamente decidono di alzare il culo dalla sedia e infilarsi nel traffico per venire ad un evento dove presento o spiego qualcosa.
Non è per niente scontato.
Grazie. 🙏
Hai feedback su questo format o c’è qualche aspetto che vorresti approfondire?
Fammelo sapere nei commenti! 👇
























Divorata tutta d'un fiato 😎
Sull'ADHD ho anche io qualche sospetto su me stessa e ho iniziato a leggere How to ADHD che è molto carino. Vedrò se fare un assessment anche professionale:)